Le architetture del sale
Tour della città dal comparto dei magazzini del sale al centro storico della città per scoprire la storia della città fabbrica.
La fabbrica del sale passa dalle sue architetture
Fascino, un po' di mistero e leggende introducono il tema dominante: le architetture del sale.
Perché Cervia ha la forma di un quadrilatero? Come vivevano i salinari? Come veniva stivato il sale?
Cervia ha mille segreti e questa escursione è l'occasione per scoprirli tutti.
Dalla visita del centro storico al Magazzino Darsena, recentemente inaugurato.
Itinerario
- Torre San Michele
- Magazzini del Sale
- Piazza Pisacane
- Piazza Garibaldi
- Darsena del sale
Maggiori informazioni:
lunedì 30 giugno, 21 luglio, 11 agosto
venerdì 1 settembre
ore 21.00
0544 974400
info@discovercervia.com
Fra sale e archeologia in estate
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologaGiovanna Montevecchiillustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Programma delle visite
Lunedì 5 giugno
Lunedì 3 luglio
Lunedì 7 agosto
Lunedì 4 settembre
Come partecipare
Per ragioni organizzative, è necessaria la prenotazione
Tel. 338 9507741
Visite guidate a Musa in lingua straniera, per gruppi
Visite guidate in linguainglese,franceseetedescasu prenotazioneper gruppi minimo 15 persone
Maggiori informazioni:
lunedì 05 giugno, 03 luglio, 07 agosto
04 settembre 2023
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
ore 21.00
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
Mercatino dei bambini a Cervia
Mercatino scambio per bambini a Cervia
I bambini vendono e scambiano i loro giochi, libri e oggetti fatti in casa su piccole bancarelle.
Cervia
dal 24 giugno al 26 agosto -tutti i lunedì
dalle ore 20.00 - Cervia - Viale Roma
CONTATTI
Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
www.cricervia.it
Gli altri mercatini dei bambini
Pinarella
Ilmercatino dei bambinisi svolge anche a Pinarella, il martedì ogni due settimane
Regolamento e la scheda di iscrizione sul sitowww.cricervia.it
Maggiori informazioni:
A Cervia:
tutti i lunedì
dal 30 giugno al 1 settembre 2025
dalle ore 20.00
Viale Roma - Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
http://cricervia.it
Cervia panoramica al tramonto
Le meraviglie di Cervia dalla Torre San Michele
Cervia Panoramica al tramonto
La Torre San Michele si apre ai visitatori per mostrare la splendida veduta dall'alto della sala panoramica del Quinto Piano: il comparto dei Magazzini del Sale, il Quadrilatero, le Saline, la pineta di Milano Marittima come non avete mai visto.
la visita al tramonto rivelerà una Cervia mozzafiato!
Ai turisti di lingua inglese, russa, francese, tedesca, viene fornito materiale esplicativo in lingua.
Per ragioni organizzative la visita necessita di prenotazione entro le ore 12,00 del giorno stesso.
TARIFFE D'INGRESSO
€ 12,00
gratuito per bambini fino ai 10 anni
Maggiori Informazioni:
martedì 1, 15 e 29 luglio - 12 e 26 agosto - 2 settembre 2025
inizio attività 30 min prima del tramonto
Torre San Michele, Via Arnaldo Evangelisti 4 - Cervia
0544 974400
info@discovercervia.com
www.turismo.comunecervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Nordic Walking
Passeggiate fra spiaggia e pineta a Tagliata
Due ore di Nordic Walking nella magica atmosfera della salina di Cervia insieme a Maurizio Benedetti.
A partire dal Centro Visite della Salina di Cervia, e accompagnati da un istruttore sportivo, si percorre un tratto della nuova pista ciclabile. Attraverso la Salina si raggiungono i mucchi di sale, nella zona dello stabilimento salifero. Durante il percorso sono previsti alcuni punti di sosta per bere e ascoltare qualche curiosità sul Sale Dolce di Cervia.
Partenza
Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
Presentarsi circa 10/15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza percorso: 5,5 km totali
Durata
2 ore circa
Ti consigliamo di avere:
bastoncini da Nordic
occhiali da sole e cappellino
bottiglietta d’acqua
consigliamo abbigliamento sportivo
antizanzare
Maggiori informazioni:
sabato 8 e domenica 23 giugno
sabato 6 e domenica 21 luglio
sabato 3 e domenica 25 agosto 2024
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
ore 10.00
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Iniziative di intrattenimento a Pinarella
Spettacoli, giochi per bambini, burattini e mercatini a Pinarella di Cervia
Iniziative di Intrattenimento a Pinarella
- MERCATINO DEI BAMBINI
10 e 24 giugno, 8 e 22 luglio, 5 e 19 agosto, 2 settembre 2025,
dalle ore 19.00
- BURATTINI
dal 16 giugno al 25 agosto
ogni lunedì
ore 21.00
- ANIMAZIONE E MAGIAin viale Mezzanotte
dal 18 giugno al 27 agosto
ogni mercoledì
ore 21.00
- SCHIUMA PARTY
15 luglio e 26 agosto
ore 21.00
- KALEIDOSgiochi di strada, V.le Emilia angolo V.le Italia
19 giugno e 7 agosto
ore 21.00
- BIMBOBELL
29 luglio e 29 agosto
ore 21.00
Maggiori informazioni:
Dal 10 Giugno al 2 Settembre 2025
Pinarella
info@pinarellavillage.com
338 1419069
www.pinarellavillage.com
Pompieropoli
I bambini pompieri per una sera a Tagliata
I bambini pompieri per una sera a Tagliata
I bambini diventano pompieri per una sera.
Un viaggio da protagonisti breve, ma completo, nel mondo pompieri, che suscita sempre fascino e fantasia nei più piccoli.
Durante la serata i bambini potranno cimentarsi in laboratori di manipolazione e creatività.
Anche attraverso il gioco è possibile fare prevenzione e comprendere l'importanza dei vigili del fuoco, eroi della nostra vita quotidiana, nella tutela della sicurezza.
Maggiori informazioni:
3 settembre 2025
dalle ore 21.00
Piazzale dell'Acquario - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Concerti di Stella Maris
Tornano i concerti d'organo alla Stella Maris. 54^ edizione
Tornano i concerti d'organo alla Stella Maris. 54^ edizione
Il festival organistico raggiunge quest'anno la 54esima edizione e propone autori e programmi che mettono in luce le grandi peculiarità dell'organo Zanin della Chiesa Stella Maris di Milano Marittima.
Maggiori informazioni:
2 e 9 luglio, 27 agosto, 3 settembre 2025
Chiesa Stella Maris - Milano Marittima III Traversa
Iniziative di intrattenimento nella Riviera dei Pini
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Spettacoli e giochi per bambini e smielatura a Tagliata
Divertimento formato famiglia nella Riviera dei Pini
TEATRO BURATTINI
18 giugno, 9 luglio e 6 agosto
BIMBOBELL
25 giugno (Speciale Natale d'Estate), 23 luglio e 20 agosto
POMPIEROPOLI
2 luglio e 3 settembre
SCHIUMA PARTY
16 luglio e 13 agosto
Piazzetta dell'Acquario
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
30 luglio
E inoltre, per la curiosità e fantasia dei bambini, altri appuntamenti per tutti i gusti
MERCATINO FANTASY & MAGIC
domenica 20 luglio
MERCATINO CHRISTMAS
domenica 17 agosto, Viale Italia
GIOCHI PER BAMBINI
domenica 5 ottobre ore 15.00, Parco Gemelli - La Casina
Maggiori informazioni:
dal 18 giugno al 3 settembre tutti i mercoledì,
le domeniche 20 luglio, 17 agosto e 5 ottobre
Piazza dei Gemelli, Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
http://www.rivieradeipini.it
Aperitivo con i Pescatori
Una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni della gente di mare nello storico borgo dei pescatori
Aperitivo con i Pescatori
Visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese. È in programma un’introduzione di carattere storico, a cura di Renato Lombardi, che l'illustrerà la nascita e lo sviluppo dell'antico borgo dei pescatori, della marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell'antica “città del sale”
A seguire l’illustrazione delle caratteristiche della barca storica “Maria”, ormeggiata alla banchina di fronte alla Torre San Michele a cura di Luigi Padoan.
La visita guidata al Borgo Marina prosegue di fronte alle storiche case a schiera, abitate un tempo dalle famiglie dei pescatori, provenienti in passato in particolare da Chioggia e dal Delta del Po. Sulle facciate delle case si possono ammirare le formelle di ceramica, che riproducono le multicolori vele al terzo, che con i loro caratteristici disegni e colori, identificavano i “paron” delle barche e le loro famiglie. Nel percorso si può ammirare una selezione in scala di 24 vele al terzo, realizzate a cura di Giuseppe Zannini, collocate nei lampioni della strada.
La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II permette di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori ideato da Carlo Nava, collocato accanto al mercatino del pesce.
Il tour si conclude con la visita al Circolo Pescatori, ex sede del mercato all’ingrosso del pesce, oggi luogo di ritrovo e di conservazione delle tradizioni marinare; lì si può prendere visione di alcune testimonianze come foto, oggetti e riproduzioni in ceramica delle tradizionali vele dai cui colori e disegni era possibile riconoscere da lontano i comandanti e gli equipaggi.
La passeggiata termina con un aperitivo e una piccola degustazione “marinara", molto apprezzata e curata da Lorenzo Belletti. I canti e gli stornelli dei Trapozal, (i “Canterini e musicanti” del Circolo) allietano il ritrovo conviviale.
Maggiori informazioni:
dal 26 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
17.00
Torre S. Michele, Via A. Evangelisti 4 - Cervia
presidente@circolopescatoricervia.it
339 7230318
www.circolopescatoricervia.it
Riviera dei Pini Benessere - Lezioni di Yoga in pineta
Il benessere a contatto con la natura a Tagliata
Lezioni di Yoga in pineta
Ogni giovedì lezioni di yoga nel verde della pineta, un'ora per ritemprare corpo e mente.
Maggiori informazioni:
dal 19 giugno al 4 settembre 2025
tutti i giovedì
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
dalle ore 8.30 alle 9.30
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Salina sotto le stelle
Osservazione delle stelle nella Salina di Cervia, in compagnia di un astrofisico
Le prime luci della Salina
Sotto il cielo stellato, lontano dalle luci della città, osserviamo insieme le costellazioni in compagnia di un espertoastrofisico. A suggerire il silenzio della Salina di notte saranno la luna e le stelle, ammirabili con il telescopio, insieme ai racconti e alle letture di brani a tema.
Il luogo dell’osservazione verrà raggiunto inbarcaelettrica lungo il canale passando sotto un ponticello di mattoni dove non ci sono onde e non si soffre il mal di mare.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova, 61 Cervia.
Presentarsi 15 minuti prima della partenza.
Durata
circa 3 ore
Tariffe
Nel prezzo del biglietto è incluso il binocolo per l'osservazione delle stelle e della luna.
Ti consigliamo di avere
- felpa o maglietta a maniche lunghe per coprirsi
- consigliamo abbigliamento sportivo
- bottiglietta d'acqua
- antizanzare
Qualche curiosità?
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima 1,8/2 m.
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm.
Maggiori informazioni:
13 e 27 giugnio. 11 e 25 luglio, 8 e 22 agosto, 5 settembre 2025
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
0544 973040
salinadicervia@atlantide.net
www.atlantide.net/salinadicervia
Passeggiate meditative in pineta
Nella pineta di Pinarella e Tagliata, per ritrovare la calma del cuore
Nella pineta di Pinarella e Tagliata, per ritrovare la calma del cuore
Le passeggiate sono adatte a chiunque desideri tornare alla calma del cuore, alla quiete della mente e alla propria essenza, che è la nostra vera natura
Maggiori informazioni:
20 giugno, 18 luglio, 22 agosto 2025
Pineta di Tagliata
4 luglio, 8 agosto, 5 settembre 2025
Pineta di Pinarella
Pinarella - Tagliata
dalle ore 7.00 alle 8.00
338 823 6900
Fungo in festa
Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo
Due serate dedicate ai funghi, con musica e buon cibo
Venerdì 5 e sabato 6 settembre
Fungo in festa
apertura stand gastronomico La Casina con tipicità a km 0 e intrattenimento musicale
Maggiori Informazioni:
Venerdì 05 e
sabato 06 settembre 2025
ore 19.00
Piazzale dell'Acquario - la Casina di Tagliata - Tagliata di Cervia
0544 1888363
www.rivieradeipini.it
info@rivieradeipini.it
Sapore di Sale
29^ edizione. Giornate tutte dedicate all’oro bianco, con l’antica tradizione della rimessa del sale, trasportato su una “burchiella”, dalle saline fino ai magazzini.
Sapore di Sale
Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini.
Maggiori informazioni:
Dal 4 al 7 settembre 2025
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari, Cervia
unitaeventi@comunecervia.it
www.cerviasaporedisale.it
0544 979111
Passeggiate Patrimoniali Estate
Percorso guidato alla scoperta di tradizioni e storia della città di Cervia
Perccorso guidato alla scoperta di tradizioni e storia della città di Cervia.
F.E.S.T.A., l'associazione per l’ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia, nel corso dell'estate, organizza una serie di passeggiate patrimoniali nel Centro storico e a Borgo marina. Un percorso lungo il quale i partecipanti, accompagnati dai facilitatori dell'associazione, incontreranno storie e persone legate ai luoghi e alla cultura materiale e immateriale di Cervia.
Gli appuntamenti sono dedicati alla realtà del centro storico, più propriamente legato alla città del sale, e al Borgomarina, con le sue case a schiera abitate dalle famiglie dei pescatori.
Info e prenotazioni presso Iat Cervia.
Maggiori Informazioni:
25 giugno, 23 luglio , 20 agosto e 7 settembre 2025
Cervia
associazionefestacervia@gmail.com
334 3298097
www.ecomuseocervia.it
Piazza in arte
Estemporanea di pittura in Piazza Garibaldi a Cervia
Estemporanea di pittura in Piazza Garibaldi a Cervia
Una estemporanea di pittura con artisti romagnoli che vanta ormai oltre diversi anni di successo. Varie le tecniche pittoriche e vari i soggetti rappresentati, il tutto in una magica atmosfera i cui si possono ammirare anche artisti al lavoro.
Maggiori informazioni:
dal 02 giugno al 03 Settembre 2023
venerdì,sabato e domenica
Piazza G. Garibaldi, Cervia
aforni@gmail.com
0544 972287 -338 5017544
http://www.menocchio.org
Dalle 18.00 alle 23.00
Laboratorio di stampe romagnole
Scopri l'arte della tradizione romagnola con il laboratorio di stampa su tela
Laboratorio di stampe romagnole
Con questo laboratorio si va alla scoperta delle stampe su tela rossa, tradizione ed eccellenza romagnola.
Presso la Stamperia "C'era una volta" un'esperienza unica che permette di imparare le tecniche tradizionali di stampa con i motivi tipici della nostra regione.
Un viaggio creativo attraverso la storia e l'arte locale, dove ogni partecipante potrà realizzare il proprio tovagliolo. Un'opportunità per immergersi nella cultura romagnola e portare a casa un ricordo speciale.
Maggiori informazioni:
dal 3 maggio al 14 giugno,
tutti i sabati
dal 16 giugno al 7 settembre,
mercoledì, giovedì, sabato e domenica
Cervia, C'era una volta, Via Mazzolani 15 (P.za Pisacane)
info@discovercervia.com
0544.72424
Segui la Luna, Passeggiata Meditativa
Un'affascinante escursione notturna al chiaro di Luna in riva al mare
Segui la Luna, Passeggiata Meditativa
Questa escursione notturna al chiaro di luna è una meditazione di profonda presenza e consapevolezza.
Non si tratta solo di camminare, ma di trasformare ogni istante in un momento meditativo: si avanza al ritmo del corpo, lasciando che siano le sensazioni fisiche a guidare il passo. In un’epoca affollata di stimoli, questa pratica riporta lo sguardo all’essenziale.
La luna piena, quando la Terra si trova tra il Sole e il suo riflesso nel cielo, è un momento carico di energia: amplifica la nostra interiorità e alimenta uno stato di connessione interiore, rendendo l’esperienza ancora più intensa. L’unione tra la sua luce e il suono costante delle onde crea un’armonia unica, capace di elevare l’anima.
Maggiori informazioni:
giovedì 10 luglio, sabato 9 agosto, domenica 7 settembre 2025
Milano Marittima - Via Matteotti n. 209 - al chiosco in legno
info@discovercervia.com
+39 0544 724 24
La Cavèda de Sèl, mostra fotografica
Un percorso fotografico per raccontare come avviene la raccolta del sale
La Cavèda del Sèl, mostra fotografica
Mostra La Caveda de Sel
da 4 a 7 settembre 2025
Sala Rubicone, Cervia
Orari:
dalle 17.00 alle 23.00
Maggiori informazioni:
Dal 4 al 7 Settembre 2025
Sala Rubicone - Cervia - Via Arnaldo Evangelisti
Aperitivo in salina al tramonto
Aperitivo in salina, un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Aperitivo in salina al tramonto
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un incantevole ambiente all’ora del tramonto.
Per raggiungere il ristorante Al Deserto, dove potremo gustare un aperitivo a base di pesce, dovremo percorrere un breve tratto di passeggiata dal pontile di legno dove ci lascerà la barca.
Circondati dai suoni della natura e avvolti dai caldi colori del tramonto, ammireremo questo panorama di acqua e cielo.
Incluso
guida ambientale escursionistica
aperitivo a base di pesce
Partenza
Punto di partenza Centro Visite Saline di Cervia, via Bova, 61 Cervia
Tariffe
aperitivo analcolico
€ 29,00
aperitivo alcolico
€ 32,00
Maggiori informazioni:
dal 9 giugno all'8 settembre 2025
ore 18.45
CENTRO VISITE SALINA DI CERVIA, Parco Delta del Po - Cervia - Via Bova 61
0544 973040 - 0544 974548
salinadicervia@atlantide.net
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
La tradizione romagnola delle case coloniche con le grandi aie e la riscoperta dei frutti dimenticati, ricordando Umberto Foschi
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Le attività dell'Associazione Culturale Casa delle Aie riprendono all'insegna di Dante con tre visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati.
Nel segno di Dante, perché il grande architetto Camillo Morigia (1743-1795), che ha progettato nel 1780 la tomba di Dante a Ravenna, ha progettato a Cervia la Casa delle AIE (1790) e l'oratorio di San Lorenzo a Castiglione di Cervia (1794).
La Casa delle Aie
Nella visita guidata si parlerà anche del settecentesco edificio cervese. “Una casa al servizio della pineta”, aveva titolato Gino Pilandri un suo saggio del 1995 dedicato alla Casa delle Aie. In effetti la Casa delle AIE è stata per alcuni secoli, dal 1790 agli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale, una struttura indispensabile per la pineta e in particolare per la lavorazione delle pigne. Fino alla Prima Guerra Mondiale la pineta circondava l'edifico settecentesco. Il nome derivava dall'ampio piazzale che l'edificio aveva accanto, ripartito in varie zone, ovvero aie, in ognuna delle quali si svolgeva un determinato tipo di lavoro. La lavorazione delle pigne era tesa all'estrazione dei pinoli, utilizzati non solo in cucina, nell'alimentazione, ma anche nell'industria dolciaria e farmaceutica.
L'Orto Botanico dei frutti dimenticati
La visita guidata alla Casa delle AIE sarà integrata dalla visita all'Orto Botanico dei Frutti Dimenticati. L'orto è stato inaugurato nel maggio del 2013 ed oggi costituisce un’importante risorsa culturale, didattica e turistica. L’Orto è stato realizzato dall’Associazione Culturale Casa delle Aie con la collaborazione del Comune di Cervia. In un’area di 1200 metri quadrati in prossimità delle Aie, concessa dal Comune, sono state messe a dimora alcune decine di “piante dimenticate”, presentate con cartellini che riproducono la denominazione in italiano ed anche in dialetto.
L’idea di allestire un Orto Botanico dei Frutti Dimenticati. rilanciata da Renato Lombardi, riprendeva un’intuizione che aveva avuto Umberto Foschi negli anni Sessanta. Dall’idea si è passati alla concreta realizzazione grazie all’impegno di Mario Stella e di Gianfranco Zavalloni,
Quelle messe a dimora erano giovani piante, che nel giro di alcuni anni sono cresciute e sono diventate una testimonianza fondamentale di una tradizione, che Umberto Foschi descriveva con queste parole: Attorno alla casa, accanto agli alti pioppi e ai giovani pini, sorgerà un vero e proprio orto botanico colle piante un tempo comuni nelle aie attorno alle vecchie case rurali; per ora c'è solo il rosmarino, il giuggiolo, il noce, bisognerà aggiungervi il melograno, il nespolo, il sorbo, il melo lazzeruolo, il cotogno, l'uva spina, varie qualità di vecchi prugni, l'erba cedrina, ciuffi di biancospino e di sambuco. In una parola dovranno tornare a vivere le piante familiari nelle aie e negli orti della nostra infanzia da qualche tempo bandite perchè non redditizie.
Seguendo a distanza di molti anni il suggerimento di Umberto Foschi sono state messe a dimora le seguenti piante: azzeruolo, noce, mirabolano, prugno, giuggiolo, alcune varietà di melo a cominciare dal melo cotogno, corbezzolo, fico nero, uva fragola, gelso bianco. pero volpino, ribes nero, ribes rosso, sorbo, nocciolo, melo cotogno, pero lauro, melograno, nespolo, ulivo, mandorlo, pero volpino e pero broccolino. Si tratta una varietà di frutti che erano una volta diffusi nelle nostre campagne e che costituiscono un patrimonio di biodiversità da conservare e valorizzare. L’Orto botanico nasce in prossimità del Bosco dei nuovi nati.
Maggiori informazioni:
16 giugno, 7 luglio, 18 agosto, 8 settembre 2025
Casa delle Aie, Via Aldo Ascione 4 - Savio di Cervia
338 3791838
sonar1970@alice.it
www.webalice.it
Mercatino delle Erbe di Pinarella
Mostra mercato dei prodotti naturali a Pinarella
Mercatino delle Erbe di Pinarella
Mostra mercato del naturale, del biologico e delle erbe, con prodotti per il benessere psicofisico, in particolare erboristeria, alimenti naturali e biologici, prodotti del sottobosco, piante officinali, fiori secchi, prodotti dell’alveare, minerali e fossili, libri specializzati e prodotti ecologici di artigianato locale.
Maggiori informazioni:
dal 3 giugno al 2 settembre
tutti i lunedì
dalle ore 18.00 alle 23.00
Piazza Unità - Pinarella di Cervia
338 1419069
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com
Sole & Sale
Oggesttistica e artigianato in Viale Italia a Cervia
Sole & Sale
Mercatino di artigianato ed oggettistica
Maggiori Informazioni:
dal 5 giugno all'11 settembre 2023
tutti i lunedì
dalle ore 17.00 alle ore 24.00
Viale Italia - Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400 - 0544 977194
Aperitivo Al Tramonto
Aperitivo Al Tramonto in salina
Aperitivo Al Tramonto
Dopo un tranquillo viaggio in trenino, i partecipanti raggiungono un suggestivo pontile in legno, da cui proseguono a piedi con una breve passeggiata fino al cuore della Salina. Qui si svolgerà un aperitivo al sacco consumato in modalità picnic su una coperta stesa all’aperto.
Maggiori informazioni:
Dal 7 Luglio all'8 Settembre 2025
Via Bova, 61, Cervia (RA)
Il Giardino dei Semplici
Mostra mercato dei prodotti naturali a Milano Marittima
Come ogni anno ricomincia il classico mercatino dell'erboristeria, dei prodotti officinali e dei prodotti naturali biologici. Sarà davvero piacevole passeggiare nel centro di Milano Marittima e fare acquisti fra le bancarelle di miele, prodotti dell'alimentazione naturale, oggettistica. Appuntamento immancabile per chi ama natura e benessere.
Maggiori informazioni:
Dal 27 Maggio al 9 Settembre 2025 (tutti i martedì)
Dalle 18:00 alle 24:00
Viale Bologna,Milano Marittima
Mercatino dei bambini a Pinarella
Mercatino scambio per bambini a Pinarella
I bambini vendono e scambiano i loro giochi, libri e oggetti fatti in casa su piccole bancarelle.
Pinarella
-
3 e 17 giugno
-
15 e 29 luglio
-
12 e 26 agosto
- 9 settembre
il martedì, ogni due settimane
dalle ore 20.00 - Piazza Unità
Gli altrimercatinideibambini
Cervia
A Cervia, in Viale Roma, ilmercatino dei bambinisi svolgetutti i lunedì seranei mesi estivi.
Il calendario di avvio viene definito ogni anno.
Regolamento e la scheda di iscrizione sul sito www.cricervia.it
Maggiori informazioni:
A Pinarella:
i martedì
3 e 17 giugno,
15 e 29 luglio,
12 e 26 agosto
9 settembre 2025
dalle ore 20.00
Piazza Unità - Pinarella di Cervia
0544 951631
cervia@cri.it
http://cricervia.it
Forest Bathing nella pineta di Cervia e Milano Marittima
Esperienza di Forest Bathing nella millenaria pineta del Parco Naturale
Esperienza di Forest Bathing nella millenaria pineta del Parco Naturale
Vivi l’esperienza del Forest Bathing nella secolare pineta del Parco Naturale di Cervia, guidato da Maria Teresa Tartaglia.
Un viaggio sensoriale tra alberi maestosi, profumi avvolgenti e suoni antichi del bosco, per riscoprire un legame autentico con la natura e il proprio equilibrio interiore.
Le passeggiate sono aperte a tutti: non servono preparazione fisica né attrezzature particolari, solo la voglia di rallentare, respirare profondamente e lasciarsi accompagnare.
Il Forest Bathing è una pratica che permette la connessione con la natura e porta numerosi benefici, non solo a livello psicologico ed emotivo, ma anche sul piano fisico.
Ogni elemento della foresta– visivo, tattile, olfattivo, sonoro e gustativo – ha un effetto riequilibrante sul nostro organismo.
Punto di ritrovo:
Piazzale San Francesco, all'interno del Parco Naturale
Durata:
2 ore circa
Calendario 2025:
martedì 3 giugno, ore 17.00
sabato 28 giugno, ore 08.00
martedì 8 luglio, ore 17.00
domenica 27 luglio, ore 08.00
martedì 5 agosto, ore 17.00
sabato 23 agosto, ore 08.00
martedì 9 settembre, ore 17.00
Maggiori informazioni:
3 e 28 giugno,
8 e 27 luglio,
5 e 23 agosto,
9 settembre 2025
2 ore circa
via Forlanini zona Terme
0544 965906
atlantide@atlantide.net
Via delle Cose Dimenticate
Mercatino dell'artigianato a Tagliata di Cervia
Via delle cose dimenticate
Esposizione e vendita di prodotti dell'artigianato e della creatività.
Oramai un appuntamento consolidato nel tempo, ai può passeggiare tra bancarelle di artigiani e hobbisti che espongono le loro opere: gioielli, abiti, oggettistica e molto altro.
Oggetti fatti a mano, frutto dell'estro dei loro creatori.
Novità 2025
Nuova location per l'evento: il mercatino sarà nel Viale Italia, rinnovato e reso pedonale, e con uno sfondo ancora più suggestivo della Pineta.
Maggiori informazioni:
Dal 27 Maggio al 9 Settembre 2025, tutti i martedì
Viale Italia, Pinarella
info@rivieradeipini.it
0544 1888363
www.rivieradeipini.it
Curiosando
Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo a Cervia.
Curiosando
A partire da giugno torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’antiquariato del Mercoledì che fino a settembre, si rinnova come storico appuntamento estivo che oramai da oltre vent’anni caratterizza il Comune di Cervia.
I visitatori e gli appassionati si troveranno a passeggiare in un percorso prezioso e suggestivo, tra modernariato, collezionismo cartaceo, mobili e quadri di antiquariato, numismatica ed una infinità di oggetti curiosi e rari.
Spazio anche al vintage, un trend con una connotazione storica e una natura ben precisa. Oggetti che diventano nel tempo di culto perché prodotti con materiali di alta qualità o perché hanno segnato a tal punto il costume e la cultura da essere ancora considerati, dopo decenni, preziosi e inimitabili.
Il divertimento di girovagare, di ricercare tra i mercatini una chicca retrò rimane sempre un'occasione di divertimento, di scoperta e conoscenza, un’offerta turistica diversa e accattivante per tanti, a tutte le età!
Maggiori Informazioni:
Dal 18 Giugno al 10 Settembre 2025
tutti i mercoledì
Centro Storico - Cervia
info@mercatiniantiquari.com
0736 256956 - 393 9862023
www.mercatiniantiquari.com